
Tu sei qui
Collective bargaining, wages and productivity. Productivity and wages, dynamics in the euro-system and the role of two-tier bargaining
Dicembre, 2017
Resce, Massimo
Tema centrale del documento è il rapporto tra produttività e salari, in particolare la leva della contrattazione a due livelli proprio sulla produttività e quindi sull'occupazione.
La Piattaforma dei risultati dei Progetti (EPRP)
Dicembre, 2017
Agenzia Nazionale Erasmus+ ; Butteroni, Anna
La presentazione sintetizza principi ispiratori, informazioni disponibili e modalità di utilizzo del database comunitario dei Progetti finanziati nell'ambito del Programma Erasmus+ finalizzato ad una maggiore condivisione e una più diffusa visibilità delle buone prassi e dei risultati conseguiti.
Erasmus+ VET: quadro strategico e ambiti prioritari
Dicembre, 2017
Agenzia Nazionale Erasmus+ ; Baglioni, Bruno
La presentazione illustra le priorità per gli Stati Membri e gli obiettivi specifici del Programma Erasmus+, evidenziandone aspetti e tratti caratteristici legati alla sua struttura di programma comunitario integrato per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport e accennando al database comunitario di tutti i progetti Erasmus+ e dei relativi risultati.
Il futuro del lavoro tra squilibri vecchi e nuovi. La necessità di politiche strutturali
Dicembre, 2017
Sacchi, Stefano
La complessità del momento storico e l’urgenza di fornire al law making e al policy making strumenti e valutazioni prospettiche attendibili, al fine di ottimizzare impiego di risorse e strategie, hanno imposto il superamento di qualsiasi forma di individualismo, realizzando un proficuo dialogo inter-istituzionale, oltre che un confronto preciso e puntuale con tutte le parti coinvolte nei processi evolutivi del mondo del lavoro.
Tendenze evolutive del mercato del lavoro ed ecosistemi 4.0
Dicembre, 2017
Resce, Massimo
Vengono riportati i risultati della ricerca qualitativa Inapp realizzata nell’ambito del progetto “Sistemi produttivi, distretti, sviluppo locale e politiche attive del lavoro”, volta ad analizzare i sistemi produttivi locali per comprendere meglio le trasformazioni in atto, determinate dal fenomeno ormai individuato con l’etichetta “Industria 4.0”.
Le politiche di inclusione. Il quadro europeo e nazionale
Novembre, 2017
Agenzia Nazionale Erasmus+ ; Esposito, Monica
L'intervento riassume le principali misure previste in atti di indirizzo strategico adottati in ambito comunitario volte alla promozione di politiche di inclusione, integrazione e coesione e di contrasto a esclusione e disciminazione sul piano economico-sociale.
L'alfabeto e le mappe concettuali della Corporate Social Responsibility. 350 parole e 8 chiavi di lettura per conoscerla meglio.
Novembre, 2017
INAPP ; Nicoletti, Paola
Il documento delinea i contenuti della Corporate Social Responsibility (CSR) a partire dall’individuazione di 23 parole chiave per ognuna delle quali viene fornita una breve descrizione. Otto le chiavi di lettura: Etica, Governance, organizzazione, Dimensione sociale, Economia e Finanza, Ambiente ed Ecosistema, Welfare aziendale, Reporting non finanziario.
L’apprendimento basato sul lavoro nel contesto nazionale: prospettive e potenzialità di applicazione di ECVET
Novembre, 2017
Bonacci, Manuela
Con la crisi economica (2008), il successivo periodo di profonde difficoltà del mercato del lavoro, seguito dalle diverse sollecitazioni provenienti dai processi europei (EQF, ECVET, Validazione, ecc.), si è avvertita l’esigenza di cambiamento. Un processo di riforma è stato avviato (dal 2012), con la legge che stabilisce il diritto all'apprendimento permanente e altre innovazioni legislative, sono state avviate durante gli anni 2014-2015. Diverse fasi di una strategia nazionale nell’ambito dell’apprendimento permanente sono state implementate gradualmente, basate sul miglioramento dei meccanismi di trasparenza, accumulazione, convalida e trasferimento di abilità e competenze acquisite dall'individuo in diversi contesti. I contesti lavorativi hanno acquisito un ruolo importante nel processo di apprendimento a tutti i livelli. Si rilevano i principali elementi di compatibilità con ECVET.
Le politiche per le persone con disabilità. Accessibilità, partecipazione e inclusione sociale
Novembre, 2017
Chiurco, Lucia
L’intervento illustra la nuova cornice concettuale in materia di disabilità definita dalla Convenzione ONU del 2006 e il suo recepimento nelle policy europee e italiane proponendosi di indicare modalità utili per la progettazione degli interventi di inclusione.
Professioni e fabbisogni formativi nel campo dei servizi alla persona: la realtà dell'educatore professionale
Novembre, 2017
Franceschetti, Massimiliano
L’intervento approfondisce, con una riflessione sulle competenze e sulle conoscenze, alcune dinamiche di cambiamento che riguardano proprio la figura dell’educatore professionale, anche alla luce di un’indagine condotta sulle imprese non profit per rilevare i fabbisogni da aggiornare con attività formative.
Le determinanti di un buon lavoro. Evidenze empiriche dall’Indagine Inapp sulla Qualità del Lavoro in Italia
Ottobre, 2017
Centra, Marco ; Gualtieri, Valentina
Il documento illustra aspetti teorici e definitori del concetto di 'qualità del lavoro' attraverso la disamina delle evidenze empiriche scaturite dalla IV indagine Inapp sulla qualità del lavoro Inapp - QDL Anno 2015, ricavandone alcune considerazioni in merito agli indicatori e ai fattori maggiormente rilevanti per il fenomeno.
Il Repertorio dei profili dell’apprendistato professionalizzante
Ottobre, 2017
Gentilini, Debora
INAPP ha realizzato il Repertorio dei profili professionali dell’apprendistato professionalizzante, uno strumento che facilita l’accesso e la consultazione dei profili, offre una fonte documentale dei nuovi profili professionali (Industria 4.0) e correla il sistema dei profili descritti nell’ambito dei CCNL agevolando la correlabilità dei profili per l’apprendistato con le qualificazioni regionali comprese all’interno del Repertorio nazionale attraverso l’utilizzo della metodologia definita dal D.M. 30 giugno 2015. Il lavoro di ricognizione dei CCNL e di referenziazione dei profili dell’apprendistato è stato condiviso con i rappresentanti delle organizzazioni sindacali e datoriali di categoria firmatarie dei CCNL da cui sono stati estratti i profili.
Scenari professionali nei Beni culturali
Settembre, 2017
Franceschetti, Massimiliano
Intervento tenuto nell’ambito dell’evento “Lavoro ed economia dei beni culturali” organizzato dall’Ordine degli Architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori di Roma.Disponibile anche su
Stratificazione sociale, riproduzione delle disuguaglianze e condizione Neet in Italia
Settembre, 2017
di Padova, Pasquale ; Nerli Ballati, Enrico
Age management e integrazione tra nuovi sistemi di welfare e modelli organizzativi d’impresa
Settembre, 2017
Aversa, Maria Luisa ; D'Agostino, Luisa
Analisi dei comportamenti delle imprese, verificando come, pur in un periodo di congiuntura economica sfavorevole, l’adozione di modelli innovativi di welfare aziendale sia utilizzata come strategia per superare le difficoltà contingenti e darsi più ampi orizzonti di crescita. La valorizzazione del capitale umano, puntando sulla qualità del lavoro e della vita dei lavoratori, mira ad una gestione ottimale delle risorse umane come fattore strategico per affrontare le nuove sfide di un mercato sempre più complesso e competitivo.
Social integration dynamics for migrants: PIAAC to measure skill and qualification mismatch
Luglio, 2017
Bonacci, Manuela ; Mineo, Simona
Sulla base dei dati dell'indagine PIAAC, la presentazione affronta la dibattuta questione legata al "qualification and skill mismatch" con focus sulla relazione tra tali dinamiche del mercato del lavoro ed integrazione dei migranti. Disponibile anche su
Le competenze e l’autovalutazione
Luglio, 2017
Mineo, Simona
Le competenze rappresentano la “moneta” della quale è costituito il “capitale umano”, inteso come il “patrimonio potenziale” di una comunità che, in un determinato contesto, si identifica con le “persone” che possono partecipare attivamente al “mercato del lavoro”, e costituisce uno dei prerequisiti non solo della cooperazione sociale e delle attività organizzate, ma anche il fattore economico più determinante. Da qui l’obiettivo di costruire un framework concettuale condiviso sulle competenze per una loro valutazione attraverso analisi comparative su larga scala. Disponibile anche su <
La gestione dell’età nelle imprese italiane. I risultati di due indagini INAPP
Luglio, 2017
Aversa, Maria Luisa
Sulla base delle evidenze fornite da due indagini Inapp in tema di invecchiamento attivo (rispettivamente nelle grandi imprese e nelle PMI), l'intervento analizza l'atteggiamento e le strategie aziendali messe in atto per la gestione dei lavoratori maturi e la loro valorizzazione professionale nelle organizzazioni. Disponibile anche su
Implementazione e impatto dei sistemi e servizi di validazione dell’apprendimento da esperienza
Giugno, 2017
Perulli, Elisabetta
Nella strategia di Europa 2020 i Paesi comunitari si sono impegnati a migliorare in modo determinante la qualità e l’efficacia degli investimenti finalizzati allo sviluppo delle competenze dei cittadini e a realizzare a questo scopo un complesso processo di riforma dei sistemi di offerta. Con la legge 92/2012 di riforma del Mercato del lavoro del 28 giugno 2012 si è avviato un concreto percorso di carattere sistemico e normativo. Il documento esamina le questioni chiave per l'implementazione dei servizi e la stabilizzazione del sistema. Disponibile anche su
Policies and Programmes to promote the Silver Economy in Europe
Maggio, 2017
Checcucci, Pietro
La presentazione illustra le misure strategiche di policy adottate a livello comunitario e nazionale, alla luce degli attuali scenari demografici ed economico-sociali, individuando eventuali ambiti e modalità di intervento nelle dinamiche del mercato del lavoro e dell'invecchiamento attivo. Disponibile anche su
Soft skills significance: the technical path within the Italian NQF
Maggio, 2017
Bonacci, Manuela
Descrizione e classificazione delle "soft skills". Una serie di competenze necessarie per avere un impatto positivo sulla vita quotidiana, per prendere decisioni consapevoli, risolvere problemi e know-how per relazionarsi positivamente e costruttivamente con gli altri.
Digitalizzazione, automazione e futuro del lavoro (slides)
Maggio, 2017
Guarascio, Dario
La presentazione illustra potenzialità e criticità del processo di automazione in atto nel contesto socio-economico e in particolare nel mondo del lavoro, delineando possibili scenari di politica economica volti ad ottimizzarne i relativi benefici d'impatto. Disponibile anche su
Gli scenari e le figure del turismo.
Maggio, 2017
Franceschetti, Massimiliano
La presentazione delinea nei suoi tratti essenziali il quadro delle competenze e dei relativi fabbisogni caratterizzanti le figura professionali afferenti il settore Turismo. Disponibile anche su
Repository istituzionali: caso Isfol/Inapp
Maggio, 2017
Carlucci, Chiara
L'introduzione di un repository istituzionale nel sistema documentale di un EPR impone riflessioni complessive sull'open acces e sul lavoro del ricercatore e rappresenta un'occasione per ripensare e riprogettare workflows di lavoro editoriali e biblioteconomici. La presentazione esemplifica quanto avvenuto in INAPP nelle consapevolezza che condividere le esperienze operative sia sempre un'opportunità di crescita. Disponibile anche su
Etica, Impresa e Competitività: l'esperienza di Cucinelli
Aprile, 2017
Ricci, Andrea
La crisi economica, mercati internazionali e le nuove tecnologie richiedono cambiamenti dell’organizzazione e delle strategie competitive: dimensione cooperativa e etica nelle politiche del personale, quindi un nuovo welfare aziendale, possono costituire un meccanismo di soluzione alle incompletezze contrattuali e valorizzazione delle competenze e conoscenze dei lavoratori. Disponibile anche su
Female labour force projections using microsimulation for six EU countries
Aprile, 2017
Richiardi, Matteo ; Pacelli, Lia ; Poggi, Ambra ; Richardson, Ross
L'intervento, corredato di esplicazione metodologica che si allega, illustra un modello di micro-simulazione dinamica del mercato del lavoro curato da Eurofound e applicato alle prospettive occupazionali della forza-lavoro femminile in sei Paesi membri, in previsione dello sviluppo di un analogo modello INAPP per effettuare analisi ex-ante delle politiche pubbliche nell'ambito del progetto “Analisi Strategica delle Politiche Pubbliche”. Disponibile anche su
Le determinanti sociali all’inserimento lavorativo delle persone con disabilità
Aprile, 2017
Pavoncello, Daniela
La presentazione delinea un quadro generale dei fattori che facilitano o inibiscono l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità, sulla scorta delle precedenti indagini condotte dall'ex-Isfol in materia e degli opportuni richiami ai rispettivi riferimenti in letteratura. Disponibile anche su
Il diritto al lavoro delle persone con disabilità nel Jobs Act
Aprile, 2017
Carollo, Lilli
La presentazione illustra le modifiche introdotte nel relativo quadro normativo preesistente con la recente riforma del mercato del lavoro nota come Jobs Act, in particolar modo dal D. Lgs. n.151 del 2015, in materia di inserimento, collocamento e inclusione lavorativi dei soggetti con disabilità. Disponibile anche su
Il Servizio Civile in Garanzia Giovani. Una misura unica in Europa che attiva i neet?
Marzo, 2017
De Luca, Federica ; Ferri, Sergio
Nell'ambito della terza rilevazione INAPP sui giovani che hanno svolto il Servizio Civile nell’ambito del programma Garanzia Giovani, due sono i quesiti dell'indagine posti in evidenza dal documento: se la Cittadinanza Attiva è correlata all’occupabilità dei giovani e se investire sulla dimensione della "cittadinanza attiva" dei giovani
può servire al miglioramento dell’occupabilità degli stessi. Disponibile anche su
Il Servizio Civile in Garanzia Giovani
Marzo, 2017
Sacchi, Stefano
Terza rilevazione INAPP sui giovani che hanno svolto il Servizio Civile nell’ambito del programma Garanzia Giovani e le novità della recente Riforma.Disponibile anche su
Il network Euroguidance
Marzo, 2017
Calzolari, Gianluca
Slide descrittive del network Euroguidance, Rete europea creata dalla Commissione europea nel 1992 per coordinare, supportare e proporre iniziative in materia di mobilità, favorire lo scambio di informazioni e conoscenze sui sistemi nazionali di istruzione e formazione e sulle opportunità di apprendimento nell’ambito dell’Unione europea.Disponibile anche su
Il Portafoglio Europass per la trasparenza e la mobilità
Marzo, 2017
Calzolari, Gianluca
Slide descrittive del Portafoglio Europass, un set di documenti pensato per facilitare la mobilità geografica e professionale dei cittadini europei attraverso la valorizzazione del patrimonio di esperienze e delle competenze tecnico – pratiche acquisite nel corso della vita.Disponibile anche su
Un salario minimo europeo? Uno sguardo comparato e spunti per l’Italia
Febbraio, 2017
Marocco, Manuel
I vincoli europei alla flessibilità delle politiche di bilancio e fiscali, sempre più rigorosi, hanno aumentato l’importanza relativa della flessibilità del mercato del lavoro, quale strumento in grado di stimolare la competitività dei sistemi economici. In particolare, la presenza di questi vincoli, esaltata dalla crisi, ha determinato la progressiva attrazione delle dinamiche retributive e del ruolo di autorità salariale della contrattazione collettiva. Disponibile anche su
Italian companies and ageing workforce.
Febbraio, 2017
Aversa, Maria Luisa ; Cardone, Paolo Emilio ; D'Agostino, Luisa
Le aziende italiane e l'invecchiamento della forza lavoro. Questo il tema centrale della presentazione illustrata nell'ambito della conferenza internazionale "Population Aging: Challenges and Opportunities" che ha affrontato il vasto tema del cambiamento demografico.Disponibile anche su
Rilevazione "Indagine modelli di erogazione dei servizi sociali"
Febbraio, 2017
Cuppone, Michele ; Governatori, Giulia ; Spitilli, Francesca ; Turchini, Annalisa
Questionario di rilevazione relativo alla ricerca "Indagine modelli di erogazione dei servizi sociali". Disponibile anche su
Genere famiglia e lavoro. Verso nuovi modelli familiari?
Gennaio, 2017
Canal, Tiziana
La presentazione descrive, nell'attuale contesto lavorativo flessibile e spesso precario, le nuove strategie produttive e riproduttive adottate all'interno della coppia, che paiono ormai condizionate non solo da aspetti tipicamente "di genere", ma legate in maggior misura alla biografia lavorativa e familiare della “persona”. Ne deriva l'emergere di una minoranza della società civile che propone nuovi modelli familiari, in qualche modo all’avanguardia rispetto alle scarse opportunità offerte dalle istituzioni, ed in particolare dalle politiche del lavoro e sociali proposte in Italia negli ultimi anni.Disponibile anche su
La deregolamentazione del lavoro e le dinamiche del debito privato nel contesto comunitario. Un’analisi storica.
Gennaio, 2017
De Minicis, Massimo
Obiettivo dell'intervento qui proposto è di concentrare l’attenzione su una possibile ulteriore causa di tale dinamica: l’aumento dei livelli di flessibilizzazione del mercato del lavoro; indagare, quindi, su una potenziale relazione tra l’aumento dell’esposizione al credito delle famiglie europee e la sempre più evidente discontinuità o parcellizzazione lavorativa dei suoi componenti. Disponibile anche su
Capitale umano altamente qualificato e mobilità: i fattori di attrazione nel territorio italiano
Gennaio, 2017
Universita Federico II ; Bergamante, Francesca ; Vecchione, Gaetano
Il contributo affronta il tema delle migrazioni qualificate all’interno del territorio italiano, concentrandosi sulle determinanti degli spostamenti e utilizzando come base dati l’Indagine Isfol sulla Mobilità geografica dei dottori di ricerca. Disponibile anche su
The OECD Programme for the International Assessment of Adult. Competencies: empirical evidences for future policy-challenges
Gennaio, 2017
Mineo, Simona
PIAAC mira ad avere informazioni sulle competenze fondamentali degli adulti -definite dall’OCSE foundations skills - e in particolare sulla lettura (Literacy), sulle abilità logico-matematiche (Numeracy) e sulle competenze collegate alle tecnologie dell’informazione e comunicazione (ICT). L'indagine fornisce indicazioni su come le persone fanno uso delle competenze non solo nella loro vita personale, ma anche durante la loro attività lavorativa. Disponibile anche su
Elementi per una Proposta di Registro Unico Nazionale del Terzo Settore
Gennaio, 2017
Carbone, Anna Elisa
Riflessioni funzionali al processo decisionale per l’istituzione del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore previsto dalla Legge n. 106 del 6 giugno 2016. La proposta evidenzia soluzioni ai problemi che caratterizzano gli archivi del settore. Discende dall’analisi: dei registri pubblici e privati, nazionali e territoriali che sono stati raccolti, bonificati e archiviati a partire dal 2008; dall’applicazione della normativa nazionale e regionale in materia di istituzione e tenuta dei registri; dalle prassi amministrative adottate dai diversi uffici nell’organizzazione e nella gestione degli stessi. Disponibile anche su