
Tu sei qui
Supporto alle attività di coordinamento inter istituzionale e tra programmi operativi sui temi della disabilità
Dicembre, 2017
Chiurco, Lucia ; Franceschelli, Raffaella ; Taricone, Francesca
Il Rapporto raccoglie i risultati del progetto “Supporto alle attività di coordinamento inter istituzionale e tra programmi operativi sui temi della disabilità”, Asse 4 – Capacità amministrativa, priorità di investimento: 11.ii. Il file del Rapporto è sotto embargo in quanto presso l'Autorità di gestione.
Verso una ripresa dell'apprendistato : 17. rapporto di monitoraggio : Executive Summary
Novembre, 2017
INAPP ; INPS ; D'Agostino, Sandra ; Vaccaro, Silvia
Sintesi del XVII Rapporto sull’apprendistato realizzato da Inapp, in collaborazione con Inps, ricostruisce il quadro dell’andamento dell’occupazione in apprendistato, avvalendosi dei dati amministrativi Inps che riguardano il triennio 2014-2016. Il volume prosegue con un’analisi dell’offerta di formazione pubblica e delle risorse impegnate e spese dalle Regioni e Province autonome nel corso del 2015, ultima annualità disponibile dei dati forniti dalle amministrazioni regionali.
17. Rapporto sulla formazione continua
Ottobre, 2017
INAPP
Il Rapporto annuale sulla Formazione continua consente di avere una visione di insieme delle dimensioni assunte in Italia dal fenomeno dell’apprendimento permanente, finalizzato alla crescita delle competenze professionali e del capitale umano, e della sua diffusione nelle aziende e nei luoghi di lavoro, così come dell’evoluzione del quadro delle misure di sostegno e delle opportunità esistenti per i lavoratori e le imprese.
Piano nazionale per la garanzia di qualità del sistema di istruzione e formazione
Ottobre, 2017
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ; Ministero dell'Istruzione dell'Universita e della Ricerca ; Regioni e Province Autonome ; Coordinamento regionale
Il Piano nazionale per la garanzia di qualità del sistema di Istruzione e Formazione professionale si colloca nel contesto italiano caratterizzato dalla presenza di molteplici attori istituzionali a livello nazionale e regionale e dal rilevante ruolo delle Parti Sociali. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, le Regioni e le Province Autonome, condividendo le finalità e i vantaggi connessi all’attuazione della Raccomandazione europea EQAVET, hanno concordato sull’opportunità di individuare un quadro di riferimento comune per l’assicurazione della qualità del sistema di Istruzione e Formazione, che garantisca scelte e dispositivi omogenei, lasciando altresì all’autonomia dei diversi soggetti interessati le decisioni su ulteriori evoluzioni e declinazioni territoriali. In questa cornice, il presente documento si candida ad offrire delle “linee guida” per l’azione dei vari soggetti coinvolti che devono muoversi, ognuno nel proprio ambito di competenza, in maniera coordinata e condivisa. In questa cornice, il presente documento si candida ad offrire delle “linee guida” per l’azione dei vari soggetti coinvolti che devono muoversi, ognuno nel proprio ambito di competenza, in maniera coordinata e condivisa.